Home | Materiali | Colori
Materiali
Colori
Grazie alle sue proprietà fisiche e alla sua bellezza, in tempi antichi il porfido è stato impiegato sia per la creazione di opere d’arte, che per la realizzazione di pavimentazioni e di rivestimenti di spazi di grande prestigio.


Al giorno d’oggi, per la progettazione di un edificio e di differenti tipi di infrastrutture, la scelta del materiale è strettamente collegata alle sue caratteristiche fisiche e meccaniche, che sono di rilievo per i piani di stabilità e durabilità.
Proprio per le sue caratteristiche, il porfido viene utilizzato per la pavimentazione ed il rivestimento di esterni ed interni, per lavori di finitura come nel caso dei gradini, copertine, battiscopa, e per numerosi altri scopi, come ad esempio per la creazione di piani cucina, top bagno e oggetti di design.
Tutte le fasi di produzione sono ecologiche, poiché non sono utilizzate sostanze tossiche – anche per questo motivo, tutti i nostri prodotti mantengono inalterate le varie caratteristiche proprie del porfido:
- Alta resistenza all’abrasione che garantisce una superficie antiscivolo anche in presenza di acqua;
- Alta resistenza al gelo e basso assorbimento di acqua e di altre sostanze che potrebbero modificare le caratteristiche fisico-meccaniche;
- Alta resistenza all’usura che non provoca l’invecchiamento e lo scolorimento del prodotto;
- Superficie naturale regolare che rende confortevole e piacevole il calpestio;
- Costi di manutenzione insignificanti nel medio-lungo termine anche nelle zone ad elevato calpestio. Nonostante il passare del tempo, la superficie mantiene inalterate le proprie caratteristiche antiscivolo e non necessita di trattamenti specifici come nel caso di altre pietre naturali.
La colorazione del porfido non è uniforme, essa dipende dalla composizione chimica della roccia.
Noi di Porfidi S.r.l. abbiamo classificato le diverse colorazioni dei nostri prodotti in base al piano naturale e al piano lavorato del porfido come di seguito:
PORFIDO CON SUPERFICIE NATURALE DI CAVA:
COLORE A – GRIGIO MISTO
(tonalità dominanti: grigio, grigio/viola, marrone chiaro)


In questa categoria rientrano il porfido argentino e quello trentino: il primo ha una colorazione di fondo grigia caratterizzata da una punteggiatura rosa/biancastra, il secondo, invece, è caratterizzato da un colore di fondo grigio picchiettato di rosa e di nero.


COLORE B – ROSSICCIO MISTO
(tonalità dominanti: rosso, rosa, rossiccio, ocra scuro)


In questa categoria rientra il porfido argentino, le cui punteggiature che risaltano sul fondo sono di colore rosa, biancastro e grigio scuro. Talvolta sono presenti anche macchie color ruggine.


COLORE C – ROSSO/MARRONE MISTO
(tonalità dominanti: rosso e viola intensi, marrone scuro, ruggine con punteggiature bianche, rosa e bruno scuro)


In questa categoria rientra il porfido trentino.


COLORE D – ROSSO SCELTO
(tonalità dominanti: rosso porpora e rosso rubino, con punteggiature biancastre e rosso scuro)


In questa categoria rientra il porfido messicano.


COLORE E – GRIGIO E ROSSO/MARRONE MISTO


Unione delle categorie A e C.


PORFIDO STARDUST CON SUPERFICIE LAVORATA:
Viene estratto in blocchi monolitici, poi segati in lastre dello spessore desiderato. La superficie delle lastre viene quindi trattata per esaltarne, a seconda della necessità, le prestazioni in termini di durata, resistenza, non scivolosità e facilità di pulizia. Questi trattamenti sono altresì importanti per lo sfruttamento delle potenzialità materiche della roccia: il colore, la tessitura, la scabrezza e la rugosità. Grazie alla sua elevata resistenza il porfido Stardust può essere trattato termicamente con la “fiammatura”, meccanicamente ad urto con la “sabbiatura” oppure meccanicamente a rasamento con la spazzolatura, la levigatura e la lucidatura. L’aspetto cromatico viene attenuato dalla fiammatura e dalla sabbiatura ed esaltato dalla lucidatura e dalla spazzolatura.
Le colorazioni proposte sono le seguenti:
COLORE F – STARDUST GREY


Caratterizzato da tonalità esclusivamente sul grigio e contraddistinto dalla presenza di ghiande grigio cenere e da piccole punteggiature rosate.


COLORE G – MARRONE/GRIGIO – STARDUST GREY/BROW


Caratterizzato da tonalità miste marrone-grigio indistintamente.

